quattro.zero|lab

quattro.zero|lab è un percorso formativo per dirigenti sindacali che i tratta cinque pillar su cui si regge il paradigma 4.0: lo scenario aperto dalle tecnologie abilitanti, il riassetto organizzativo che ne deriva, la mappatura e la formazione delle competenze digitali nel lavoro, i nuovi modelli di business per le imprese, il profilo di un nuovo schema per le relazioni industriali.

2021 | lab digital

quattro.zero|lab|digital si sviluppa in 4 stanze formative, organizzati in modalità completamente digitale e con una metodologia blended, fra giugno e luglio 2021.

2019 | lab cuneo

quattro.zero|lab|cuneo si sviluppa in 4 appuntamenti formativi, organizzati in attività d'aula e laboratorio, fra aprile e luglio 2019.

2019 | L’impatto delle interfacce

Lo speech di Tatiana Mazali affronta il nodo delle competenze digitali e della cultura che occorre acquisire nel mondo del lavoro che cambia. Introduzione alle metodiche del lavoro collaborativo con la piattaforma Slack.

2019 | Impresa e informazione

Lo speech di Monica Cugno e Rebecca Castagnoli si concentra sulle tecnologie abilitanti e il loro impatto sulla valutazioen del business. Particolare rilievo è dato all'uso che si può fare dei dati - elemento distintivo dell'industria 4.0 - nel nuovo modello aziendale incardinato sul concetto di sistema cyber-fisico.

2019 | Il paradigma 4.0

Lo speech di Annalisa Magone introduce al tema dell'industria 4.0, toccando i rapporti tra tecnologie abilitanti, processi organizzativi, politiche internazionali, competenze e formazione.

Storie | Mi-Me, Bergamo

La fabbrica di minuterie metalliche Mi-Me a Bergamo nascce nel dopoguerra e già negli anni '70 si costruisce un gestionale artigianale. Con l'aiuto di un manutentore elettricista si scrivono i programmi che ancora oggi fanno funzionare la contabilità industriale.

Storie | Intercable, Brunico

La multinazionale Intercable a Brunico nasce per commerciare materiale elettrico fra Italia e Germania. Oggi è leader nella componentistica per l'auto elettrica.

Storie | Cosberg, Bergamo

La metalmeccanica Cosberg a Bergamo costruisce macchine per l’automazione dei processi di montaggio in svariati campi di applicazione. La sua è la storia di un ridisegno di tutti i processi basati sulla codifica di tutte la attività.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑